• Home
  • Storia
  • Luogo
  • Eventi
  • Servizi
  • Camere
  • Tariffe
  • Procedura Standard
  • Prenotazione
  • Dove Siamo
  • Contatti
en Il Luogo del Castello te Lu Sannà - Bed & Breakfast

en
Nella piazza (video-sorvegliata), cuore del centro storico di Merine, a due passi dalla Lecce barocca e dalle splendide marine salentine, in una cornice di antichi edifici in pietra leccese, a pochi metri dalla monumentale chiesa Maria Santissima Assunta e della colonna “Te Lu Sannà” (che ha dato il nome al B&B) "Il Castello te Lu Sannà” offre una vacanza su misura per tè.
 

Descrizione della struttura
Il Castello te Lu Sannà (alloggio, prima colazione, e cambio biancheria) è stato antica sede di una nobile famiglia salentina e fino a pochi anni fa sede del Municipio. Ha una storia centenaria, anche se è stato completamente ristrutturato per offrire ogni comfort ai clienti.
La struttura, si eleva su due piani, più la mansarda immersa in un magnifico giardino pensile che si affaccia direttamente sulla piazza e dalla quale è possibile ammirare tutto il paesaggio circostante.
Il B&B completamente video-sorvegliato con un sistema di telecamere a circuito chiuso poste nei luoghi di passaggio e di ingresso alle camere, per fornire tranquillità e sicurezza agli ospiti.
La struttura è composta da una grande e bellissima camera relax, comune a tutti i soggiornanti, munita di tv color lcd 50”, tavolini, salotto, ecc. Per gli ospiti ci sono a disposizione cinque camere da letto, tutte finemente arredate con mobili in arte povera o stile etnico e tutte con bagno. C’è una stanza da cucina molto funzionale che può essere utilizzata su richiesta.
Quasi tutte le stanze si affacciano sulla splendida piazza M. SS. Assunta, mentre le altre si affacciano sul giardinetto retrostante. Le camere hanno una copertura con pregevolissime volte a stella o legno lamellare e sono corredate di servizi aggiuntivi quali aria condizionata, TV Color, radio frigo e phon.
 
Collocazione

Il Castello te Lu Sannà è situato nella bellissima e romantica piazza medievale del paese (video-sorvegliata), intitolata alla Santa Patrona M. SS. Assunta (che si festeggia il 14-15 agosto) e che si dirama nelle viuzze immediatamente vicine.

 

Il B&B gode di una bellissima vista su tutto il paese. Uscendo dal palazzo, ci si trova sulla piazza, a pochi metri si possono ammirare

“Lu Sannà”

, il

Palazzo Palmieri-Majola

, la

Chiesa Madre Maria Santissima Assunta

, e le chiesette

Santa Maria delle Grazie

e del

Crocifisso

, l’

abitazione fortificata Capelluti

.

 

Numerose sono le attività commerciali (bar, ristoranti, pizzerie ecc.) che insistono sulla piazza o nelle immediate vicinanze.

 

Chi è amante dello sport, nelle immediate vicinanze del Castello te Lu Sannà potrà trovare campi da tennis, di calcio, calcetto, piscina, campo di motocross, percorsi cicloturistici, palestre attrezzate e perfino un campo da golf a 18 buche.

 

Se volete immergervi nella natura scegliete uno dei tanti percorsi ciclo-turistici e raggiungete in bicicletta (le bici le forniamo noi) la località che più vi aggrada. Non dimenticatevi di visitare il Parco Naturale “Oasi delle Cesine” o i laghi di Serra degli Alimini.

 

Ad appena 4 km da Merine, chi è amante dell’arte potrà ammirare Lecce e i suoi splendidi monumenti barocchi o di epoca romana. Nel raggio di pochi chilometri è interessante inserire nella propria tappa, del viaggio alla scoperta del Salento, i comuni della cosiddetta Grecìa Salentina, che ancora oggi fanno parte di un territorio dove tempi a dietro furono colonizzati dalla dominazione greca e dove tutt'ora la lingua parlata è una lingua grica, questi paesi li ricordiamo anche per il tradizionale e frenetico e coinvolgente ritmo della Taranta (antico ballo originario di queste terre cadenzato dal suono di tamburelli, fisarmoniche, chitarre). Numerose sono le manifestazioni musicali e le sagre che si susseguono nelle serate del mese d'agosto tra queste, LA NOTTE DELLA TARANTA a Melpignano è oramai evento di richiamo internazionale.

 

Per coloro che sono amanti oltre che dell'arte anche del mare, Merine è il posto ideale per raggiungere la marina di S.Cataldo che è la spiaggia dei leccesi, invece chi volesse godere delle più belle spiagge del Salento deve spostarsi in macchina o in treno con la Sud-Est o nel periodo estivo la Provincia di Lecce mette al servizio dei turisti il Salento in Bus che Vi porterà nelle incatevoli spiagge del versante Adriatico quali Torre dell'Orso, Otranto, Porto Badisco, Santa Cesarea Terme, Castro con la sua bellissima Grotta della Zinzulusa e il suo mare cristallino, proseguendo troviamo il Ponte Ciolo e infine connubbio del mare Adriatico e dello Jonio la terra dei due mari e del Finibus terra Santa Maria di Leuca. Versante Jonico troviamo le marine di Torre S.Giovanni, Ugento, Gallipoli, Santa Caterina, Porto Selvaggio e Porto Cesareo.

 

Chi non vuole perdersi un contatto più stretto con la natura può raggiungere le varie località seguendo dei fantastici percorsi ciclo-turistici.

 

Il Castello te Lu Sannà

  • Camere
  • Tariffe
  • Procedura standard
  • Prenotazione
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Galleria & Multimedia
  • Bacheca
  • Video

La Colazione

Links utili

  • Autostrade
  • Trenitalia
© 2009 Il Castello te Lu Sannà - Bed and Breakfast